Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Corpus paolino

Docenti
  Filippo Belli
Istituto / Ciclo
I Ciclo (Istituzionale)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SCR007
Anno di corso
4° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
10.0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si suddividerà in tre principali tappe:

• una introduzione alla figura di Paolo, al suo mondo culturale e alla letteratura paolina

• l’introduzione alle singole lettere e la lettura e esegesi di alcuni brani significativi

• l’approfondimento di alcuni temi della teologia di Paolo

 Il corso sarà quindi così affrontato: 

• Introduzione alla letteratura paolina e alla figura di Paolo  

• 1-2 Tessalonicesi: introduzione e saggi esegetici 

• Galati: introduzione e saggi esegetici 

 • 1Corinti: introduzione e saggi esegetici  

• Filippesi: introduzione e saggio esegestico 

• Romani: introduzione e saggi esegetici  

• Colossesi: introduzione e saggio esegetico 

• Temi di teologia paolina vari.

Obiettivo

Il corso si propone i seguenti obiettivi:

• La comprensione della complessità e varietà della letteratura paolina e della sua interpretazione

• Prendere dimestichezza con il linguaggio e il pensiero teologico di Paolo attraverso la lettura e comprensione dell’epistolario paolino

• L’apprendimento delle metodologie esegetiche per affrontare la letteratura paolina

• L’approfondimento di alcuni temi del pensiero paolino

Avvertenze

Il corso di svolgerà attraverso lezioni frontali che a seconda della parte del corso saranno più di carattere storico (introduzione), oppure descrittive (introduzione alle varie lettere) e di lettura esegetica, oppure ancora di sintesi teologica. Alcune lezioni cercheranno di familiarizzare gli studenti con il testo greco di alcuni brevi passaggi di Paolo. 

Durante il corso agli studenti sarà richiesto di svolgere un breve elaborato scritto su un aspetto, un tema o un brano della letteratura paolina da concordare con il professore (10 pagine massimo). 

È richiesta una conoscenza minima del greco biblico. 

Particolare attenzione sarà data alla partecipazione attiva alle lezioni. 

L’esame sarà orale. La valutazione del corso sarà così individuata: 10 % partecipazione attiva alle lezioni del corso; 30 % elaborato scritto da consegnare prima della fine del corso; 60 % esame finale.

Sarà possibile, sotto richiesta degli studenti svolgere un colloquio di metà anno.

Bibliografia

Oltre i testi forniti dal professore (dispense varie) gli studenti potranno avvalersi dei seguenti sussidi a scelta:

Bianchini F., L’Apostolo Paolo e le sue lettere. Introduzione al corpus paulinum (Città del Vaticano 2019).


Buscemi A. M., Paolo: vita , opere e messaggio, (SBFA 43; Franciscan Printing Press, Jerusalem 1996).


De Virgilio G., Paolo di Tarso e il suo epistolario. Introduzione storico-letteraria e teologica (Edizioni Santa Croce, Roma 2021). 


Manzi F., Introduzione alle letteratura paolina (EDB, Bologna 2015).


Pitta A., L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali, (EllediCi, Torino 2013).


Pulcinelli G., Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere dell’Apostolo (San Paolo, Cinisello Balsamo 2013).


Sacchi A. e Collaboratori, Lettere paoline e altre lettere (Logos Corso di studi biblici 6; Elle di Ci, Leumann, Torino 1996).


Sánchez Bosch J., Scritti paolini (Introduzione allo studio della Bibbia 7, Paideia, Brescia 2001).


Alcuni contributi utili:

Albertin A., Paolo di Tarso: le lettere (Carocci, Roma 2016).


Fabris R. - Romanello S., Introduzione alla lettura di Paolo (Borla, Roma 2009).


Holzner J., L’Apostolo Paolo (Morcelliana, Brescia 82008) [1a edizione del 1939].
Penna R., Paolo. Da Tarso a Roma, il cammino di un grande innovatore (Il Mulino, Bologna 2015).


Schlier H., Linee fondamentali di una teologia paolina (Queriniana, Brescia 42004).


(Sordi M.), «Paolo e l'impero Romano da Tiberio a Nerone. Intervista a Marta Sordi» in: Sulla via di Damasco. L'inizio di una vita nuova (a cura di E. Dal Pane) (Itaca, Castel Bolognese – Roma, 2008) pp. 37-54.


Tresmontant C., Saint Paul et le mystère du Christ (Seuil, Paris1956) [trad. italiana: San Paolo (Mondadori 1960). 

Ulteriore bibliografia sulla figura di Paolo, sulle singole lettere e sui temi teologici, sarà fornita durante le lezioni del corso.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.