logo

Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
I Ciclo
QFT Istituzionale  
 
Greco integrativo
Codice del Corso
GP/12
Corso Integrato
Greco integrativo
Docenti
Casella Gioietta
Anno di corso
P
Semestre
Annuale
ECTS
0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso propedeutico
Tipo Esame
Prova scritta e orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

1. I suoni e i segni
L'alfabeto. Classificazione di vocali e consonanti.
Leggi fonetiche. Le sillabe. Spiriti e accenti. Leggi dell’accento. Enclitiche e proclitiche.
Segni d’interpunzione e altri segni grafici.

2. Le forme e i costrutti
L’articolo.
Il sostantivo. Le tre declinazioni. Nomi irregolari.
L’aggettivo. Aggettivi della prima e della seconda classe. Aggettivi irregolari. Gradi di comparazione dell'aggettivo.
Il pronome. Pronomi personali, riflessivi, reciproci, relativi. Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, correlativi.
I numerali.
L'avverbio. Origine e comparazione degli avverbi.
Preposizioni e preverbi.
Congiunzioni e particelle. Negazioni.
Il verbo. Coniugazione tematica dei verbi in -omega e atematica dei verbi in -mi. Dal tema verbale al tema del presente. Modi, tempi, diatesi, persone e numeri. I deponenti.
Il verbo eimí.
I verbi in -omega: presente e imperfetto, attivi e medio-passivi; presente e imperfetto, attivi e medio-passivi, dei verbi contratti.
Futuro attivo e medio, sigmatico e asigmatico. Futuro passivo, debole e forte.
Aoristo debole, attivo e medio, sigmatico e asigmatico. Aoristo forte, attivo e medio. Aoristo fortissimo. Aoristo passivo, debole e forte.
Perfetto attivo, debole e forte. Perfetto atematico. Perfetto medio-passivo.
Piuccheperfetto attivo, debole e forte. Piuccheperfetto atematico. Piuccheperfetto medio-passivo.
I verbi in -mi della prima e della seconda classe: presente e imperfetto, attivi e medio-passivi; forme caratteristiche di aoristo.

3. Elementi di sintassi
Valore dei casi.
Tempo e aspetto dell’azione nel sistema verbale greco. Uso dei modi finiti e delle forme nominali del verbo.
Informazioni su frasi semplici, composte e complesse.
Proposizioni coordinate. Proposizioni subordinate (esempi): dichiarative, completive, interrogative indirette, causali, finali, consecutive, comparative, concessive, relative, temporali. Il periodo ipotetico. Il genitivo assoluto e le diverse funzioni del participio.

4. Introduzione al greco biblico.

5. Introduzione all'uso dei principali strumenti di riferimento (dizionari, lessici, concordanze, risorse informatiche...).

Obiettivo

Il corso intende proporsi come un itinerario guidato alla scoperta della lingua greca, e in particolare della sua forma neotestamentaria. A tale riguardo, ci si prefigge di condurre ogni studente a leggere correttamente il greco, ad acquisirne gli elementi morfologici e sintattici di base, ad apprendere il lessico essenziale del greco neotestamentario.

Avvertenze

Lezioni frontali con il coinvolgimento dei partecipanti.
Per poter frequentare il corso non è necessario alcun prerequisito.
Allo studente è richiesto di partecipare attivamente al lavoro proposto in aula e di impegnarsi con metodo nello studio personale.
Sono programmate quattro prove scritte in itinere, pensate anche come strumento di autovalutazione.
Il corso si concluderà con una prova orale, il cui superamento deve precedere l'iscrizione al corso di Greco biblico 1.

Bibliografia

Novum Testamentum Graece, post Eberhard et Erwin NESTLE communiter ediderunt Barbara et Kurt ALAND, Johannes KARAVIDOPOULOS, Carlo M. MARTINI, Bruce M. METZGER; apparatum criticum novis curis elaboraverunt Barbara et Kurt ALAND una cum Instituto Studiorum Textus Novi Testamenti Monasterii Westphaliae, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 2012(28).

CORSANI Bruno, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Torino, Claudiana, 2019.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.