Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Libri poetici e sapienziali

Docenti
  Marco Pavan
Istituto / Ciclo
I Ciclo (Istituzionale)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SCR008
Anno di corso
5° Anno
Semestre
2
ECTS
7.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso intende introdurre gli studenti alla lettura e allo studio del corpus sapienziale e poetico dell'Antico Testamento. A tale scopo sarà offerto: 1. uno sguardo di insieme alla tradizione sapienziale del Vicino Oriente Antico e, in modo più ridotto, dell'area ellenistica; 2. un'introduzione generale alla tradizione sapienziale biblica, in particolare alla definizione del corpus sapienziale e alla sua collocazione all'interno del canone veterotestamentario; 3. un'introduzione ai singoli libri di tale corpus; 4. una lettura esegetica di alcuni passi scelti.

Per il libro di Salmi, verranno considerati nell'ordine: le ipotesi genetiche sui singoli salmi e sul libro dei salmi nel suo complesso; le caratteristiche principali dei salmi: titoli; genere letterario; linguaggio; struttura; esegesi di alcuni salmi rappresentativi; la preghiera cristiana dei salmi.

Obiettivo

Il corso intende introdurre gli studenti alla lettura e allo studio del corpus sapienziale e poetico dell'Antico Testamento.

Avvertenze
Bibliografia

Testi di introduzione: Mazzinghi L., Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici (Bologna 2012).

Per l'introduzione alle tradizioni sapienziali del Vicino Oriente Antico e della cultura ellenistica, si raccomanda la lettura di: Lucci L., Sapienza di Israele e Vicino Oriente Antico (Milano 2015).

Come letture integrative: Bonora A. – Priotto M. (edd.), Libri Sapienziali ed altri scritti (Torino 1997); Gilbert M., La Sapienza del cielo. Proverbi Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza (Milano 22013); Pinto, S., I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici (Cinisello Balsamo 2013).

Commentari consigliati:

Proverbi: Alonso Schökel L. – Vilchez Lindez J. (edd.), Proverbi (Roma 1988); Bellia G. – Passaro A. (edd.), Libro dei Proverbi. Tradizione, redazione, teologia (Casale Monferrato 1999); Cimosa M., Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento (Milano 2007); Perdue L.G., Proverbi (Torino 2011).

Giobbe: Alonso Schökel L. – Sicre Diaz J.L. (edd.), Giobbe (Roma, 1990); Ravasi G., Giobbe (Roma 1979).

Qoehelet: Bellia G. – Passaro A. (ed.), Il Libro del Qohelet. Tradizione, redazione, teologia (Milano, 2001); Lohfink N., Qohelet (Brescia 1997); Sacchi P., Qohelet (Roma 1971); Vilchez Lindez J., Ecclesiaste o Qohelet (Roma 1997); Mazzinghi L., “Ho cercato e ho esplorato”. Studi sul Qohelet (Bologna 2001); Brown W.P., Qohelet (Torino 2012).

Siracide: Minissale A., La versione greca del Siracide. Confronto con il testo ebraico alla luce dell’attività midrascica e del metodo targumico (Roma 1995); Bellia G. – Passaro A. (edd.), The Wisdom of Ben Sira. Studies on Tradition, Redaction, and Theology (Berlin – New York 2008).

Sapienza: Bellia A. – Passaro A. (ed.), Il Libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia (Roma 2004); Vilchez Lindez J., Sapienza (Roma, 1990); Scarpat G., Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento (Biblica. Testi e studi 1; Brescia 1989; 1996; 1999) I-III.

Cantico dei Cantici: Barbiero G., Cantico dei Cantici (Roma, 2004); Jenson R.W., Cantico dei Cantici (Torino 2008); Ravasi G., Il Cantico dei Cantici: commento e attualizzazione (Bologna 1994).

 

Per il libro dei Salmi i testi di riferimento sono:

Jacquet L., Les Psaumes et le coeur de l'homme (Paris 1975-1979) I-III; Ravasi G., Il libro dei Salmi (Bologna 1981-1984) I-III; Alonso Schökel L. – Carniti C., I Salmi (Roma 1992, 1993) I-II; Clifford R., Il libro dei Salmi  (Brescia 1997); Holladay, W.L., La storia dei Salmi (Casale Monferrato 1998); Lorenzin T., I Salmi (Milano 2000).

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.