Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Teologia morale della vita familiare

Docenti
  Maurizio Pietro Faggioni, Basilio Petrà
Istituto / Ciclo
I Ciclo (Istituzionale)
Anno accademico
2020/2021
Codice
QTT307
Anno di corso
5° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
11.0
Ore
84
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si suddivide nelle seguenti parti: 1- Introduzione generale; 2- Parte positiva; 3- Parte sistematica: Sessualità, amore coniugale, matrimonio, famiglia; 4- Etica sessuale: la fedeltà alla verità della sessualità.

Nella parte 1 si tratta: La sessualità tra natura e cultura.

Nella seconda parte: Sessualità, matrimonio e famiglia nella Sacra Scrittura; Sessualità, matrimonio e famiglia nella storia della Chiesa.

Nella terza parte: Dalla sessualità all'amore coniugale; Amore coniugale, matrimonio 'naturale'  e matrimonio cristiano; La vita generata dal sacramento del matrimonio: la missione della coppia e delle famiglia.

Nella quarta parte: L'etica al servizio dell'uomo e dell'amore. Essere casti; Discernere la via dell'amore: la verità della sessualità; Alcune questioni di etica sessuale.

Obiettivo

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza della teologia (visione teologica) cristiana della sessualità, del matrimonio e della famiglia e alla comprensione dello stile cristiano di esercizio della sessualità e di conduzione della vita coniugale e familiare che deriva da tale teologia.

Il corso intende inoltre fornire gli strumenti culturali che consentano di entrare in dialogo consapevole e sereno con le visioni della sessualità, del matrimonio, della famiglia  presenti nella cultura contemporanea; di esercitare adeguatamente il ruolo di formatori delle giovani generazioni cristiane alla vita sessuale, matrimoniale e familiare e di offrire un accompagnamento primario delle coppie cristiane nella loro vita coniugale

Avvertenze

Il metodo didattico è costituito dalla lezione frontale.

E' offerta la possibilità di un colloquio sulla materia trattata nel primo semestre, che si conclude con una valutazione numerica  in trentesimi.

Sono previste letture obbligatorie prima del colloquio e prima dell'esame finale

Tanto il colloquio del primo semestre quanto l'esame finale, anch'esso in forma di colloquio basato su alcune domande orali poste dal docente, avranno per oggetto i contenuti del corso e le letture obbligatorie.

Particolare apprezzamento è dato alla partecipazione in classe attiva e pertinente.

Il voto conclusivo è determinato in modo orientativo sulla base di questi coefficienti: il 10% alla partecipazione attiva; il 40% al colloquio semestrale; il 50% all'esame finale.

Bibliografia

Il testo di base del corso è costituto dai tre volumi delle dispense del docente. In esso è data un'ampia bibliografia. Esistono poi letture obbligatorie, che sono costituite dai documenti del magistero romano e italiano sulla materia del corso usciti dal Concilio incluso in poi. Data la loro vastità esse sono distinte tra letture strettamente obbligatorie, quali Gaudium et Spes, Humane vitae (1968), Persona humana (1975), Familiaris consortio (1981), La cura pastorale delle persone omosessuali (1986), Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il "Vangelo della famiglia" (1993), e letture latamente obbligatorie: è chiesto allo studente di conoscerne in generale i contenuti.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.